IL MONDO DEL VINO È IN FERMENTO. VI ASPETTIAMO ONLINE.

Background
Il 20 e il 21 novembre insieme a CREA e ARSIAL, abbiamo proposto al target internazionale le prime 14 aziende che hanno aderito al Latium Wine Festival. Due giornate ricche di contenuti che hanno svelato il grande interesse del pubblico, ma anche del mercato internazionale, nei confronti dei vini di un territorio ancora tutto da scoprire. Esperti, istituzioni, produttori e scienziati, insieme per dimostrare che gli eventi sul vino non sono soltanto talk e degustazioni, ma anche cultura, sostenibilità e grande storytelling. 
Dopo la calorosa accoglienza ricevuta, vi ringraziamo e siamo lieti di annunciarvi i prossimi due nuovi appuntamenti: il 22 gennaio presenteremo il palinsesto degli eventi sul territorio 2021 da una location straordinaria che vi sveleremo più avanti e la prima tappa del LWF all’estero.
Mentre il 20 Febbraio lanceremo il Premio Michael Broadbent, presentando la giuria e il regolamento. Il premio nasce come tributo al più grande esperto di vini, recentemente scomparso.
Vi aspettiamo numerosi e vi ricordiamo che LWF è aperto alla partecipazione di nuove aziende e di nuovi territori che si vogliono candidare ad ospitare il Festival.
Latium Wine Festival prosegue i dialoghi già avviati con artisti interessati a essere parte degli eventi futuri.

Per info scrivere a: info@latiumwinefestival.com


Vi aspettiamo per svelarvi i protagonisti di un grande cambiamento nel mondo del vino e per portarvi alla scoperta di un territorio unico e inaspettato. Un evento digitale che lascerà il segno, anche grazie all’innovativo approccio alla sostenibilità, che vi sorprenderà attraverso le testimonianze di chi il vino lo fa, lo conosce e lo ama.

Per partecipare all’evento:

TALK E DEGUSTAZIONE 20 NOVEMBRE
https://us02web.zoom.us/j/86462417013

SOSTENIBILITÀ 21 NOVEMBRE
https://us02web.zoom.us/j/88371861755

h. 16.00

Waiting room

h. 16:30

Avvio diretta – Saluti di apertura: Gelasio Gaetani (LWF), Sabina Minutillo Turtur (LWF), Stefano Vaccari (CREA).

h. 16.45

Vide Emozionale “Saturnia Tellus”

h. 16.48

Latium Wine Talk
Esperti ed enologi a confronto: Riccardo Velasco, Attilio Scienza, Vienna Eleuteri Held, Daniela Scrobogna, Marta Leonori, Mario Ciarla e Gelasio Gaetani.

h. 17.18

Q&A

h. 17.28

“Welcome Latium Wine Festival” Jancis Robinson, MW

h. 17.30

Degustazioni
Gelasio Gaetani, Daniela Scrobogna, Alessandro Scorsone danno vita a degustazioni e storytelling sui vini ambassador delle 12 cantine selezionate dal LWF 2020.

  • Sant’Eufemia: vino Ambassador Fiammingo Merlot (lo storytelling includerà Ultimo Colle)
  • Sant’Andrea: vino Ambassador Dune Circeo DOC bianco  (lo storytelling includerà Riflessi)
  • Casale del Giglio: vino Ambassador Anthium (lo storytelling includerà Tempranijo e Viognier)
  • Carpineti: vino Ambassador Nzù Bellone
  • Fiorano: vino Ambassador Fiorano Rosso
  • Casale della Ioria: vino Ambassador Cesanese del Piglio
  • Principe Pallavicini: vino Ambassador Roma DOC

h. 18.25

Prospettive internazionali per i vini del Lazio nel mercato internazionale.
Strategie e opportunità attraverso le esperienze dei leader dell’import-export wine and beverage:
Lorenzo Zurino, presidente Forum Italiano dell’Export, CEO The One Company
Marcello Meregalli, importatore e distributore sul mercato internazionale
Neil Rosenthal, importatore e distributore sul mercato internazionale

h. 18.35

La storia del CREA per la tutela della biodiversità e la sostenibilità della viticoltura.
Massimo Morassut, CREA

h. 18.40

Degustazioni

  • Capizucchi Winery:  vino Ambassador Mater Divini Amoris
  • Maria Ernesta Berucci: vino Ambassador l’Onda
  • Antica Cantina Leonardi: vino Ambassador le Muffe
  • Omina Romana: vino Ambassador Chardonnay Linea Ars Magna
  • Terre di Marfisa: vino Ambassador Zamathi Iris 
  • San Giovenale: vino Ambassador Habemus
  • Castello di Torre in Pietra: vino Ambassador Roma Riserva

h. 19.40

Lancio del premio Michael Broadbent dedicato al più grande esperto di vini del mondo, scomparso nel 2020. Presentazione della giuria e del regolamento di partecipazione.

h. 20.00

Saluti finali e lancio programma per il giorno successivo.

h. 16.30

Waiting room

h. 17.00

Avvio diretta – Apertura, introducono: Sabina Minutillo Turtur e Gelasio Gaetani.

h. 17.02

Video Emozionale “La genesi della Sostenibilità”

Vienna Eleuteri Held insieme a Riccardo Velasco introducono l’approccio a una visione integrata, scientifica, antropologica e storica della Sostenibilità

h. 17.10

Panel 1
La Cosmologia, Vienna Eleuteri Held
L’arrivo di Saturno nel Lazio coincide con l’introduzione della vite e si lega al concetto di rinascita e di Età dell’Oro.

h. 17.22

Panel 2
Relazioni, Vienna Eleuteri e Riccardo Velasco
Le persone e la vite costituiscono insieme un modello di equilibrio dinamico. Essere in grado di costruire una relazione di reciproco beneficio con la natura significa attingere alla sorgente stessa della vita.

h. 17.34

Panel 3
Est modus in rebus, Vienna Eleuteri
Ricerca quantitativa per stabilire i parametri di efficienza del nostro approccio alla sostenibilità e delle nostre azioni.  

h. 17.46

Panel 4
Presentazione Studio sulla Sostenibilità dei vini del Lazio, Vienna Eleuteri
Presentazione progetto pilota “Sustainable Latium leads the way” Il progetto verrà presentato nell’ambito dell’Agenda 2030  Sustainable Development Goals e nell’ambito del protocollo Unesco “Man and the Biosphere”.

h. 18.00

Il nuovo Patto per la Sostenibilità Vienna Eleuteri Held, Gelasio Gaetani, Sabina Minutillo Turtur
Ottimizzazione delle risorse, attenzione alla biosfera, azioni quotidiane, utilizzo di big data per migliorare i risultati del Patto di Sostenibilità. Il patto sarà sottoscritto da tutte le aziende protagoniste nel LWF 2020.

h. 18.20

Saluti e chiusura.


LE PERSONE

LE CANTINE

RESTA IN CONTATTO CON NOI!

Seguici attraverso la nostra newsletter