I PERCORSI DELLA SOSTENIBILITÀ DEI VINI DEL LAZIO.

Background

Il Latium Wine Festival individua nella sostenibilità la chiave per salvaguardare la ricchezza e mettere le basi per il valore del territorio nel futuro.

Vienna Eleuteri, scienziata della Sostenibilità dal background multidisciplinare, svilupperà per la prima volta un benchmark sugli indicatori di sostenibilità calcolati in modo scientifico anziché basati su valutazioni/assunzioni come tutte le attuali metodologie. L’approccio è definito in termini di sostenibilità computazionale coniugata alla cornice di Life Cycle Assessment.

Non esiste nulla di comparabile e rappresenta l’immediato futuro in termini di certificazione e Il LWF rappresenterebbe il contesto di “pilot” per un nuovo framework nel mondo del vino capace di coniugare innovazione, sostenibilità ed eccellenza produttiva.

Il progetto di diffusione internazionale del messaggio di sostenibilità del Latium Wine Festival determinerà un impatto significativo sui paesi raggiunti dal Tour, sulle scelte di consumo all’interno di quei mercati, sull’adozione e diffusione di pratiche virtuose, sulla sensibilizzazione globale nei confronti delle tematiche ambientali e delle possibili soluzioni applicate al mondo produttivo.

Il patto per la Sostenibilità dei Vini del Lazio.

Il settore vitivinicolo rappresenta la perfetta metafora della sostenibilità: un‘eccellenza, come recita l’art. 131 del Codice dei beni culturali (d.lgs. 42/2004), “il cui carattere deriva dall‘azione di fattori umani, naturali e dalle loro interrelazioni”. La qualità del suo prodotto, inoltre, è legata ad una serie di fattori non ripetibili ancorati alle determinanti geografiche, storiche, culturali tradotte da un saper fare consolidato ma anche sempre attento alle sfide dei tempi che cambiano.
Il più recente art.1 del Testo Unico del Vino (l. 238/2016) sottolinea in modo esplicito come „la vite, il vino e i territori viticoli sono patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale“.
Oltre alla ineludibile esigenza di orientare qualunque attività economica agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e all‘ Agenda 2030, mettere a sistema ed implementare strategie di innovazione rivolte al presidio consapevole degli impatti ambientali e sociali oggi più che mai rappresenta una straordinaria opportunità per le aziende del settore di ridefinire la propria value proposition.
Il progetto Latium wine si propone di ridefinirsi attorno ad un modello compiuto di sostenibilità che coniuga gli antichi ed evocativi richiami  culturali, vivi e quantomai potenti su un piano internazionale alla vorace ricerca di storytelling esemplari ed immersive, al rigore della ricerca scientifica applicata all‘obiettivo strategico della sostenibilità. 
Il dichiarato proposito é quello di creare un vero e proprio modello capace di:
  1. creare una cornice di analisi e valutazione ambientale di processo e di prodotto attraverso l’ intera filiera alla luce della metodologia LCA (Life Cycle Assessment) utilizzando la sostenibilità computazionale. Obiettivo di questa fase é lo sviluppo di un innovativo strumento di supporto alle decisioni (DSS) in grado di restituire la Ratio costo/beneficio delle soluzioni da implementarsi per l‘ alleggerimento dell‘impronta ambientale.
  2. ottimizzare l’uso delle risorse economiche ed ambientali a favore del reinvestimento in materia di sostenibilità e tutela del patrimonio naturale nell‘ ottica della più accreditata economia rigenerativa.
La realizzazione delle due fasi realizza il modello Lazio in termini di sostenibilità e riconoscibilità dal punto di vista delle strategie di business ma anche e soprattutto come progetto pilota da estendersi a livello nazionale per la valorizzazione di un intero settore come Campione in grado di neutralizzare gli impatti di altri settori economici e Custode del capitale naturale patrimonio dell‘ intera comunità di riferimento.
Partnership strategiche tra cultura e scienza, settori economici e conservazione degli ecosistemi, pubblico e privato, sono gli elementi chiave di un progetto in linea con l‘agenda internazionale e capace di trasformare le sfide del nostro tempo in straordinaria occasione di sviluppo del territorio.

RESTA IN CONTATTO CON NOI!

Seguici attraverso la nostra newsletter