ÔMINA ROMANA

Velletri (RM)

Background

Omina Romana nasce quindi con l’obiettivo di produrre vini di altissimo livello, in un territorio naturalmente vocato. “Se avessi investito nelle Langhe o in Toscana, sarei rimasto uno dei tanti, tra un mondo di marchi già molto affermati. Qui invece mi sento pioniere con un grande progetto sul vino di Roma, destinato al mondo”.

Localizzazione vigneti

Roma e Castelli Romani

Classificazioni/Denominazioni

IGP

Dimensione

68 ettari

Produzione

130.000 bottiglie

Altitudine vigneto

250

Carattestiche geologiche

Terreno vulcanico, carico di mineralità che danno vita ad acini con una grande ricchezza aromatica.

Microclima

A una primavera fredda seguono un’estate assolata senza caldi estremi e un autunno mite.

Filosofia del produttore

Produzione di un vino di qualità che si ottiene solo nel rispetto della natura e del ritmo delle stagioni.

Sostenibilità

La ricerca tecnologica ha un ruolo fondamentale per l'azienda Ômina Romana. Alla definizione di azienda biologica infatti, preferisce il concetto di sostenibilità. Una stazione meteorologica posta al centro dei 50 ettari coltivati permette di individuare i fenomeni atmosferici, consentendo quindi di prevedere eventuali malattie che possono attaccare la pianta. Questo consente una fortissima riduzione dei trattamenti, che comunque non superano mai il numero di 11 l'anno, e sono scelti in base a principi di sostenibilità: qualsiasi tipo di trattamento ha l'obiettivo di non lasciare residui nel terreno e quindi nella pianta.

Vino ambassador

Chardonnay Ars Magna

Vitigno coltivato

Chardonnay

Riconoscimenti

5 Grappoli e 4 Viti per il Cabernet Franc Ars Magna 2013; Chardonnay Ars Magna 2018 ha ottenuto nel 2020 "4 viti"; il blend Ceres Anesidora 2016 ha ottenuto nel 2020 il "Decanter Platinum"



RESTA IN CONTATTO CON NOI!

Seguici attraverso la nostra newsletter